- 15 Gennaio 2016
- Posted by: Clhub
- Categoria: Startup

Un palco, una platea di possibili clienti e investitori, media, un premio e un limite di minuti per esporre il proprio progetto.
Le startup competition sono questo e molto di più.
Queste tipologie di competizioni sono eventi che richiamano a sé sempre un gran numero di persone, sono importantissime occasioni per le startup per farsi conoscere e fare il punto della situazione sia sugli altri che su se stessi.
Il primo taglio netto è dato dalle application, che possono essere più o meno selettive, e talvolta servono a dare una spinta alle startup per raggiungere i primi obiettivi di business della propria idea imprenditoriale (come la registrazione di un marchio o l’aggiornare il proprio pitch).
Sono un ottimo esercizio di allenamento, soprattutto quando una startup si trova in una fase iniziale, servono a capire come stanno lavorando gli altri, ad ampliare la propria rete di conoscenze, ma cosa più importante a ricevere feedback.
Confronto con gli altri e con se stessi, sono occasioni di scontro, ma soprattutto di incontro, sono il luogo ideale per ampliare la visione di un progetto, servono a capire quali obiettivi effettivamente sono stati raggiunti e quali no, a farsi conoscere da un pubblico e spesso anche dagli investitori senza che la vittoria sia necessaria, ma comunque gradita qualora arrivi.
Infatti i premi di queste competizioni sono spesso ciò di cui una startup ha bisogno, da un funding alla possibilità di essere incubata o accelerata, oltre alla risonanza mediatica che una vittoria può generare.
Come Clhub crediamo che questo tipo di competizione sia oltremodo stimolante, per non dire assolutamente necessaria, ed è proprio per questo motivo che l’8 aprile organizzeremo la Startup Battle.