“90 secondi per spiccare il volo” insieme a Veranu

90 secondi per spiccare il volo” è il nome del contest indetto da Panorama all’interno del tour Panorama d’Italia che questa mattina ha visto come vincitrice la startup Veranu, che da circa sei mesi svolge il suo programma d’incubazione nella nostra sede di Capoterra.

Giorgio Mulè, direttore della rivista Panorama, subito dopo il termine della tavola rotonda “Startup: innovare e rinnovarsi”, ha invitato il CEO Alessio Calcagni al centro della sala per premiare Veranu come migliore startup partecipante al contest.

L’idea del team della startup green è quella di creare una tecnologia innovativa, da installare in qualsiasi tipologia di pavimento, in grado di generare energia elettrica pulita camminandoci sopra, utilizzando materiali plastici reperibili sul mercato e totalmente riciclabili.

Il pavimento, non più visto come oggetto passivo, è un vero e proprio strumento attivo in grado di generare energia pulita. Tra i materiali utilizzati per la sua realizzazione ci sarà il PET, il materiale plastico più diffuso, e noto, soprattutto per l’impiego nelle bottiglie di bevande.

Il riconoscimento ricevuto è un nuovo attestato di stima dopo Next Energy, che dimostra come le nostre startup stiano crescendo e che noi di Clhub, come Venture Incubator ci stiamo posizionando con un programma di incubazione di successo e stiamo dando il giusto supporto e formazione per contribuire allo sviluppo di un ecosistema che sia fiorente. Stiamo dunque facendo la nostra parte nel migliore dei modi e i numerosi successi delle nostre startup, e in questo caso Veranu, ci incentivano ancor di più a proseguire su questa strada che abbiamo intrapreso da quasi un anno.

L’obiettivo di noi di Clhub, da quando Veranu ha vinto la Startup Battle di aprile e da quando ha intrapreso il suo percorso di incubazione nella nostra sede, è stato da subito quello di mettere in risalto le potenzialità e qualità della startup green e vederla ricevere il premio come migliore startup sarda secondo Panorama è stato un vero e proprio orgoglio.

Siamo sicuri che i nostri amici di Veranu riusciranno a sfruttare al meglio l’opportunità offerta dal settimanale italiano, convinti che “dare energia ai nostri passi” sia un bene comune da diffondere e utilizzare per il bene del nostro ecosistema.



Lascia un commento