Clhub e iStarter insieme per l’internazionalizzazione

“Clhub è un progetto di grande ambizione. Crediamo nel potenziale dell’innovazione Made in Sardegna e nel management di Clhub”. Esordisce così Simone Cimminelli, il Co-Fondatore e Managing Director di iStarter, l’acceleratore italiano con sede a Londra che qualche giorno fa ha deciso di finanziare il nostro Venture Incubator.

A quasi un anno dalla nostra costituzione, riceviamo nuovamente fiducia e approvazione da investitori internazionali, aumentando il nostro capitale sociale e ampliando il nostro CDA con l’ingresso di Simone Cimminelli.

Questo secondo importante investimento internazionale, ci consentirà di creare un ponte con Londra che da anni conferma il suo primato mondiale come città leader di opportunità, potenza economica e punto cardine dell’innovazione, agevolando l’internazionalizzazione delle startup del nostro portfolio.

Dalla nostra inaugurazione a oggi, ci siamo posti l’obiettivo di far crescere e rendere competenti le startup sul territorio nazionale grazie a un programma di incubazione che mira a sviluppare un’idea, costituire l’azienda e infine lanciarla sul mercato.

Ed è proprio per i nostri rapidi progressi e il forte programma d’incubazione che iStarter ha deciso di investire nella nostra azienda creando integrazione e collegamento tra la Sardegna e Londra.

In questo modo sarà possibile, sia per iStarter che per noi, di poter studiare e sviluppare un percorso funzionale che accompagni le startup nel processo di sviluppo che parte da un’idea sino a un modello di business validato e scalabile.

L’investimento e l’accordo sigillato con iStarter verrà presentato in maniera ufficiale il 13 ottobre durante l’evento a porte chiuse “Sardinia Goes Global”, che si svolgerà presso l’Ambasciata Italiana a Londra, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e la partecipazione della nostra startup Veranu, Moneyfarm e Italia Startup, che sarà presente in veste di partner.

Una grande occasione per dimostrare come da una piccola realtà come la Sardegna possano nascere grandi progetti qualitativi e che meritano di ricevere finanziamenti internazionali.

Scarica il comunicato stampa



Lascia un commento