- 20 Ottobre 2016
- Posted by: Clhub
- Categoria: News

Londra, la metropoli capitale dell’Inghilterra caratteristica per la vita frenetica dei suoi abitanti, per le opportunità lavorative che offre e per essere, nonostante la Brexit di qualche mese fa, la migliore città innovativa del mondo, è stata una tappa particolarmente importante per noi di Clhub la settimana scorsa.
Insieme alla nostra startup Veranu, siamo volati nella città della Regina Elisabetta II per presentare i nostri progetti imprenditoriali all’evento Sardinia Goes Global, in compagnia del nostro nuovo membro del CdA Simone Cimminelli, il Co-Fondatore e Managing Director di iStarter, l’acceleratore italiano con sede a Londra che ha deciso di finanziare il nostro Venture Incubator qualche settimana fa.
La nostra permanenza in città è stata un po’ frenetica e ci siamo sentiti, anche se solo per tre giorni, a tutti gli effetti cittadini londinesi sempre in corsa contro il tempo.
Subito dopo aver lasciato le valigie in appartamento, abbiamo avuto il piacere di essere accolti dall’azienda Moneyfarm, una società di consulenza finanziaria nata nel marzo del 2011, dove il CMO Alessandro Onano ci ha mostrato la quotidianità lavorativa che caratterizza le loro giornate londinesi mostrandoci l’intera sede.
In seguito anche il nostro International Business Development Andrew Apodaca ci ha raggiunti e insieme a Simone Cimminelli, dopo un breve pranzo tipicamente londinese, abbiamo incontrato diversi investitori di una certa rilevanza nel territorio anglosassone.
Il giorno seguente siamo stati accolti in Ambasciata, dove grazie alla disponibilità dell’Ambasciatore Pasquale Q. Terracciano abbiamo potuto svolgere le prove tecniche relative agli spazi, all’audio e alla trasmissione dei video in sala.
Dopo qualche ora in cui abbiamo potuto riordinare le idee, tenere a bada l’emozione e prepararci, il pomeriggio tanto atteso è arrivato.
Sardinia Goes Global è cominciata alle 18:00 in punto e l’Ambasciatore ha preso subito la parola per spiegare quale fosse l’obiettivo dell’evento alle 120 persone presenti: presentare Clhub come opportunità di investimento alla comunità finanziaria londinese e raccontare, attraverso i significati esempi di Moneyfarm e Veranu, come le realtà sarde si stiano muovendo e distinguendo nel campo della digitalizzazione e dell’internazionalizzazione.
L’Ambasciatore ha poi proseguito annunciando a tutti i presenti il finanziamento di iStarter nel nostro Venture Incubator e leggendo la significativa lettera del Presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru.
Questo estratto della lettera del Presidente Pigliaru è stato condiviso pienamente dall’Ambasciatore Terracciano, che ha colto l’occasione per complimentarsi con noi per l’ottimo lavoro che stiamo svolgendo, spronandoci inoltre a proseguire sulla strada che abbiamo deciso di intraprendere un anno fa.
Subito dopo ha preso la parola Simone Cimminelli che ha invitato la platea a guardare con occhi diversi la nostra Isola: la Sardegna non è solo mare, buon cibo e tradizioni, ma giorno dopo giorno sta diventando sempre più un fulcro per l’innovazione.
A seguire è stato il nostro Executive Chairman Giovanni Sanna a parlare davanti alla platea, mettendo in risalto i risultati tangibili del nostro programma di incubazione che ogni giorno è sempre più improntato sull’internazionalizzazione.
Veranu è una delle startup del nostro portfolio che sta raggiungendo importanti traguardi e subito dopo Giovanni, Alessio Calcagni (CEO di Veranu) ha esposto il suo pitch, sottolineando quanto fosse emozionato ma ringraziando il team Clhub per la formazione professionale ricevuta in questi mesi che hanno portato alla crescita di Veranu in pochissimo tempo.
A chiudere l’evento è stato Alessandro Onano di Moneyfarm, che come tutte le altre startup lì presenti affonda le sue radici in Sardegna, che ha vantato la preparazione e conoscenza tecnica di chi lavora nel territorio contribuendo quotidianamente a renderlo ideale per l’avvio di nuove startup, grazie al suo ecosistema fertile e in continua crescita.
A seguire è stato dato spazio al networking con tutta la comunità finanziaria londinese lì presente, in cui abbiamo avuto modo di approfondire ulteriormente con tutti gli interessati le nostre attività lavorative e quali saranno i progetti futuri di Veranu.
Sardinia Goes Global è stato un successo ed è stato un onore ricevere le congratulazioni dell’Ambasciatore Pasquale Q. Terracciano per la nostra idea imprenditoriale e per tutto il lavoro svolto finora. È stato inoltre emozionante leggere le parole del Presidente Francesco Pigliaru e vedere in quanti siano interessati al nostro progetto e siamo pronti a replicare il format per far conoscere in giro per il mondo la nostra Sardegna.