Inside Clhub: Startup Europe Awards

A qualche km di distanza da Cagliari, sabato 5 novembre si sono svolte le selezioni regionali della Sardegna per gli Startup Europe Awards.

seua-2

Come vi avevamo detto nei precedenti articoli, gli Startup Europe Awards sono un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea (DG Growth e DG Connect), dal Parlamento Europeo e da Startup Europe, implementata a livello europeo da Finnova, e al livello locale dai Country Managers che confluiscono nella cd. StartUp Europe Alliance. Per l’Italia, il Country Manager e responsabile del network e del regolamento è X23 Srl.

A noi di Clhub è stato affidato il compito di organizzare l’evento e promuoverlo, occupandoci quindi di cercare una location adeguata, selezionare le startup che avessero risposto alla Call for ideas, e decidere a chi affidare il ruolo di giudice.

seua-3

Per quanto riguarda la location il Comune di Capoterra ci ha messo a disposizione Casa Melis, una casa Padronale con sede a Capoterra che risale ai decenni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento e che prende il nome del suo proprietario: cavalier Giuseppe Melis.

Le 12 startup selezionate da noi per partecipare all’evento sono state: Nurkara, Brave Potions, Nausdream, Certy, Income, Veranu, Bautifulbox, Brebey, Biihar, Sagotek, Escursì e infine Urbis Map.

seua-4

Infine, la giuria alla quale abbiamo deciso di affidare l’arduo compito di valutare e scegliere le 8 startup che avrebbero potuto passare alla fase successiva dell’iniziativa europea era composta da: Francesco Dessì Sindaco del comune di Capoterra, Francesca Murru Assessorato regionale dell’Industria della Regione Sardegna, e Valter Songini Responsabile Comunicazione di Sardegna Ricerche.

Dopo la registrazione di tutte le startup e di tutti gli spettatori, l’evento è iniziato con le parole di benvenuto da parte di Giovanni Sanna, il nostro Executive Chairman, e di Giuseppe Laquidara, Country Manager per l’Italia di X23, che ha provveduto a presentare ufficialmente SEUA come nuovo brand fortemente voluto dalla Commissione Europea.

L’obiettivo di questa competizione è quello di risolvere, e andare in contro, i problemi che talvolta le startup del territorio europeo riscontrano, come la possibilità di incontrarsi e fare ecosistema.

seua-1

Dopo l’intervento di Giovanni Sanna e Giuseppe Laquidara, la competizione ha preso il via ufficialmente.

Ad aprire le danze del primo turno è stata Bautifulbox, la prima console di gioco che intrattiene autonomamente il tuo cane mentre non sei in casa favorendone l’attivazione mentale; poi Biihar, un sistema che migliora lo stile di vita delle persone obese e facilita la comunicazione tra professionisti dello stesso team multidisciplinare; Brave Potions, trasforma le visite mediche in avventure magiche, in modo che i bambini non abbiano paura e i dottori possano lavorare meglio; Brebey, una società che si occupa della produzione e della commercializzazione di tecnologie sostenibili basate sulla lana di pecora; Certy, la nuova piattaforma che permette di comprare e vendere usato online in totale sicurezza; a chiudere Escursì, il nuovo modo di vivere il mondo delle escursioni e tour in Sardegna, in maniera immediata e semplice partendo dal palmo della propria mano.

seua-5Dopo una breve pausa, ha dato il via al secondo turno la startup Income, l’app che restituisce agli utenti un guadagno reale del 10% su ogni ticket acquistato, proposto dalle attività a affiliate; a seguire Nausdream, il primo marketplace in cui è possibile cercare, confrontare e prenotare le migliori esperienze in barca capitanate dai migliori skipper; Nurkara, una rete di produttori che ottimizza tutta la filiera dello zafferano, dal produttore al consumatore attraverso la standardizzazione del processo di essiccazione e confezionamento che condizionano l’uniformità della qualità del prodotto commercializzato; Sagotek, una startup che ha l’esclusiva su un brevetto Europeo di un macchinario per l’area sanitaria/industriale: OncoSafe, un sistema carrellato per la gestione delle terapie chemioterapiche e dei loro rifiuti; Urbis map, il primo motore di ricerca su mappa per i dati e le normative urbanistiche; infine Veranu, una tecnologia per realizzare pavimenti intelligenti che producono energia.

Terminato anche l’ultimo girone, la giuria si è ritirata per scegliere quali delle 12 startup potessero passare alla semifinale dalla quale verranno selezionate le 4 startup che accederanno alla finale italiana degli Startup Europe Awards che si svolgerà a Milano.

Nel frattempo Giuseppe Serra, Responsabile della “Promozione e sviluppo del Parco Scientifico e Tecnologico” per Sardegna Ricerche, ha esposto il programma “Voucher Startup – Incentivi per la competitività delle startup innovative” di Sardegna Ricerche, che eroga voucher destinati alle startup innovative come contributo a copertura delle spese sostenute nella realizzazione delle attività dirette a favorire il raggiungimento degli obiettivi del business plan.

seua-6Al termine del discorso di Giuseppe Serra, la giuria ha nominato le 8 startup che hanno superato la selezione della Sardegna: Bautiful Box, Biihar, Brebey, Brave Potions, Nausdream, Nurkara, UrbisMap e Veranu.

A fine evento il nostro CEO Riccardo Sanna ha congedato gli ospiti e i partecipanti ringraziando il Comune di Capoterra per l’ospitalità e per l’opportunità di far conoscere il mondo dell’innovazione anche nella cittadina a qualche km di distanza da Cagliari, congratulandosi inoltre con tutte le startup vincitrici.

Al prossimo appuntamento con Inside Clhub, cari amici lettori!

inside-7



Lascia un commento