- 20 Febbraio 2017
- Posted by: Clhub
- Categoria: Consigli letture

Cosa è successo nel passaggio dal 2016 al 2017?
Partiamo dal mese di dicembre che ha visto come protagoniste tre startup che hanno iniziato il loro programma di incubazione nella nostra sede di Capoterra.
Come vi avevamo parlato nel precedente Inside Clhub, le startup in questione sono Kunste, Brebey e LifeTree e poco prima delle vacanze natalizie ci siamo occupati di pianificare il loro programma di incubazione.
Idee, mappe concettuali, brainstorming e tanto tanto lavoro per portare avanti le tre startup green che si sono affidate al nostro Venture Incubator per lanciare nel mercato i loro prodotti amici dell’ambiente.
Oltre ad accoglierle nel nostro Incubatore, noi di Clhub abbiamo sposato tutti gli obiettivi che queste tre startup si sono proposti come: fornire servizi utili che prestino un occhio di riguardo all’ambiente, favorire la valorizzazione e l’uso sostenibile di un prodotto naturale, realizzare e fornire sistemi capaci di interagire con l’utenza e soddisfare le diverse esigenze.
Dopo le tre nuove startup in ufficio, nel mese di dicembre abbiamo consolidato i nostri rapporti con l’acceleratore italiano a Londra con l’ingresso di Giovanni Sanna nel team di Equity Partners di iStarter.
All’interno di iStarter Giovanni si occuperà maggiormente della selezione delle startup, considerate interessanti per il network dell’acceleratore che principalmente avranno come focus il settore ecogreen.
Il legame tra iStarter e il nostro Venture Incubator sarà un vero e proprio collante che ci permetterà di estendere le attività dell’Acceleratore (come gli eventi, selezione delle startup e tanto altro) anche nella nostra splendida Sardegna.
A pochi giorni dal Natale abbiamo poi supportato la nostra startup Veranu agli eventi internazionali TechCrunch, Startup Europe Awards e Unbound Digital.
Il TechCrunch, svoltosi a Londra, è una manifestazione dedicata alla tecnologia associata al futuro che ospita periodicamente importanti convegni ed eventi, tra cui Disrupt, i Crunchies Awards, e vari meet-up in tutto il mondo. La partecipazione a questo evento ci ha dato, sia a noi di Clhub sia agli startupper di Veranu, la possibilità di conoscere aziende del settore e creare nuove sinergie.
Nel frattempo, una parte del team è volata a Milano, in qualità di co-organizer, per supportare Veranu alla finale nazionale di SEUA. Ad attenderci c’era una numerosa giuria composta da professionisti del mondo Venture Capital, Servizi alle startup, Accelerazione, Finanza, Progettazione innovativa, H2020, che nel corso della giornata hanno esaminato i diversi pitch tenendo conto dei criteri relativi alla sostenibilità, l’innovazione, la governance e il business model.
A pitchare per Veranu è stato Simone Mastrogiacomo, COO della startup, che ha illustrato il modo in cui la tecnologia inserita nel pavimento intelligente può contribuire a ridurre le emissioni CO2 e come è possibile trasformare l’energia cinetica dei passi in energia elettrica.
A fine serata, dopo che la giuria si è riunita per decretare le startup vincitrici di questa fase selettiva, abbiamo ricevuto l’importante notizia: Veranu supera la finale nazionale e volerà a Bruxelles per la fase europea degli Startup Europe Awards.
Nel frattempo il resto del team, ancora a Londra, si è poi recato alla vetrina globale che riunisce più di 3.500 soci fondatori, imprenditori, investitori, dirigenti aziendali e opinion maker: l’Unbound Digital.
In Sardegna Veranu è ufficialmente la prima startup green che ha avuto l’onore di partecipare a questi tre importanti eventi conosciuti a livello mondiale, dimostrando che la tecnologia della mattonella intelligente studiata e realizzata dai nostri startupper può varcare i confini nazionali e internazionali.
Tornati in ufficio in seguito ai numerosi eventi internazionali, abbiamo realizzato le nostre foto natalizie per salutare tutti coloro che ci seguono sempre e ci supportano ogni giorno e augurargli un sereno Natale.
Qualche giorno dopo, per salutarci prima delle ferie, abbiamo organizzato una cena aziendale. Un momento importante per tutto il team in cui si è riusciti a staccare la spina per qualche ora e non pensare al lavoro, trascorrendo insieme un po’ di tempo divertendoci.
Veranu ha continuato a non fermarsi nemmeno per un minuto e con loro anche tutto il nostro team Clhub. Il motivo? La campagna crowdfunding Eppela.
La raccolta fondi alla quale sta partecipando la nostra startup green ha lo scopo di iniziare a creare una nuova serie di prodotti improntati filosofia Veranu per aiutare la popolazione a cambiare il proprio stile di vita e mettere in primo piano l’ambiente che ci circonda.
Dopo i numerosi eventi alla quale ha partecipato la nostra startup, l’ultima novità per noi di Clhub è stato il nuovo spazio a Milano al Clubhouse Brera.
Questa scelta arriva dall’esigenza di avere uno spazio dove poterci incontrare e confrontare con i nostri soci, partner e clienti in questo nuovo anno d’attività che è appena cominciato e che sicuramente ci vedrà presenti nel territorio lombardo.
Al prossimo appuntamento con Inside Clhub con tutte le novità sul nostro Venture Incubator che giorno dopo giorno, anche grazie alle startup incubate, cresce sempre più.