Inside Clhub: giugno e luglio

Il mese di giugno è stato carico di emozioni con la nostra missione imprenditoriale internazionale Sardinia Goes Global, di cui vi abbiamo parlato dettagliatamente qui raccontandovi tutte le nostre attività a Los Angeles durante la missione.

What a #beautiful #night in #LosAngeles for the event #SGGLA. Thank you to all attendees and speakers for your generous support!

Un post condiviso da Clhub (@clhub_official) in data:

Sardinia Goes Global però non è stato l’unico evento del mese di giugno. A pochi giorni dal nostro ritorno dagli USA ci siamo recati a Roma per celebrare il compleanno di Sua Maestà la Regina Elisabetta II del Regno Unito a Villa Wolkonsky, residenza ufficiale dell’Ambasciatore britannico in Italia Edward Chaplin.

La meravigliosa cornice della Villa è stata abbellita ancor di più dal tema “british fête”, dove a deliziare la platea (di circa 1700 ospiti autorevoli) c’erano la musica delle cornamuse, la riffa, il rugby, il coconut shy e tanti altri giochi tipici della tradizione inglese.

Celebrating the #Queen’s birthday in #Rome.🇮🇹🇬🇧

Un post condiviso da Clhub (@clhub_official) in data:

In questo clima spensierato e tipicamente inglese si è quindi celebrato anche l’importante unione tra Italia e Regno Unito.

Al nostro ritorno, insieme alla nostra startup Veranu ci siamo recati all’evento ArcipelaghiSociali, presso il Lazzaretto di Cagliari, organizzato dall’Assemblea Nazionale Associazione ItaliaCamp.

Durante la manifestazione il nostro Executive Chairman Giovanni Sanna ha partecipato come relatore al working group dedicato all’educazione.

Il suo discorso ha avuto come focus il ruolo fondamentale della formazione a sostegno delle potenzialità dei giovani, come nuovi percorsi possano valorizzarle e quali sono le opportunità per i neolaureati.

Anche il CEO di Veranu, Alessio Calcagni, ha partecipato in qualità di relatore durante il working group dedicato all’artigianato 4.0, raccontando il percorso di produzione della speciale mattonella intelligente e le tecnologie utilizzate in questo processo.

Qualche giorno seguente siamo poi sbarcati in Sicilia presso il Liceo Scientifico Enrico Majorana del comune di Caltagirone per creare una solida connessione tra scuola e lavoro.

Insieme ai nostri amici di Veranu abbiamo tenuto una conferenza nella quale abbiamo potuto raccontare le nostre esperienze imprenditoriali dando vita a un nuovo format per far conoscere meglio il mondo dell’innovazione e delle startup tra i banchi di scuola.

E a proposito di startup, subito dopo il nostro intervento in Sicilia, siamo tornati a Roma in qualità di relatori per il workshop “Startup e venture capital” del progetto #GenerazioneItalia, organizzato dalla Fondazione Cultura Democratica presso la Camera dei Deputati.

L’obiettivo dell’evento era quello di elaborare un disegno di legge finalizzato a incentivare l’imprenditorialità giovanile. In questa occasione, Giovanni Sanna è intervenuto per analizzare i provvedimenti del Governo in materia di innovazione dal 2012 a oggi, mettendo in risalto l’importanza di nuove riforme che possano incentivare l’imprenditoria giovanile.

Prima di tornare nella nostra amata Isola, siamo tornata a Caltagirone per partecipare al primo appuntamento dell’edizione 2017 della rassegna “4 workshop & 1 evento”.

Durante questa occasione abbiamo parlato della nostra presenza negli USA, già consolidata in California, e annunciare la joint venture con Expandya Srl, importante società di consulenza, con la quale lavoreremo all’internazionalizzazione delle startup nel nostro portfolio con particolare focus sul mercato di New York.

In seguito, nel mese di luglio, abbiamo partecipato al workshop, organizzato da Fondirigenti in collaborazioni con Confindustria Sardegna e Federmanager Sardegna, “I protagonisti della trasformazione digitale delle imprese”.

Durante l’evento si è parlato del ruolo della trasformazione digitale nel 21esimo secolo per la crescita della produttività delle aziende italiane e il nostro Giovanni Sanna ha raccontato cosa significa, al giorno d’oggi, fare impresa in Sardegna.

Giovanni ha inoltre sottolineato come la trasformazione digitale non sia utile solamente per innovare e migliorare i processi produttivi delle aziende, ma anche per tutti i talenti che si approcciano ora nel mercato del lavoro che è sempre in rapido cambiamento.

Infine, per concludere il mese abbiamo partecipato con la startup Veranu all’unbound Digital a Londra, una delle più prestigiose convention internazionali del settore digitale e dell’innovazione.

Durante i due giorni di fiera abbiamo avuto modo di interfacciarci con numerosi investitori e decision maker di grandi aziende provenienti da tutto il mondo e rincontrare l’Ambasciatore d’Italia nel Regno Unito Pasquale Terracciano e Filippo Mansani, Innovation e Startup Desk Manager dell’ICE di Londra, dai quali abbiamo già ricevuto in passato supporto per la prima edizione di Sardinia Goes Global tenutasi nella City.

Durante la trasferta, prima di rientrare a casa, Giovanni e Simone della startup di Veranu hanno approfittato dell’occasione per incontrare Matteo Cerri, CEO di The Family Officer Group e i2i – Italians to Italians, e consegnargli una speciale scocca di Veranu come ringraziamento per il suo contributo alla campagna di crowdfunding su Eppela.

Giugno e luglio sono giunti al termine, ma vi invitiamo a tenervi aggiornati con le novità di Clhub ad agosto.

A presto, il team Clhub.

 



Lascia un commento