Inside Clhub: settembre

Ferie estive terminate, si torna in ufficio per condividere tutti insieme le novità che ci attenderanno negli ultimi mesi del 2017 e per tutto il nuovo anno che arriverà.

Dopo il “Tanka Forum 2017” di agosto, organizzato organizzato da Valtur e Fondazione UniVerde, e patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna che ci ha visti in prima linea per la promozione di iniziative volte alla sensibilizzazione del rispetto e della tutela dell’ambiente in cui viviamo, a settembre c’è stata subito un’occasione che ci ha resi fieri di una delle nostre startup: Veranu al Gran Prix del Misano World Circuit.

Dall’8 al 10 settembre 2017 Veranu si trovava nella zona box del Paddock Aprilia Racing al Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini grazie a un progetto di Open Innovation di BacktoWork24 e Aprilia Racing.

Per questa occasione, la startup ha realizzato una pedana speciale, che riportava il logo Veranu e i colori di Aprilia Racing, capace di illuminarsi a ogni passo e comunicare i dati registrati a un totem che indicava le informazioni relative al numero dei passi, quantità di energia generata, CO2 risparmiata e prodotta.

Le aspettative non sono state disattese e numerosi curiosi hanno colto l’opportunità di conoscere meglio il team e tastare con i loro piedi la mattonella intelligente 2.0.

Di ritorno da Misano, Veranu si è poi preparata per recarsi al festival dell’innovazione Smart Cityness che si è tenuto, anche quest’anno, presso il Ghetto degli Ebrei di Cagliari il 16 e il 17 settembre.

A differenza dell’anno scorso, la nostra startup ha potuto far testare ai curiosi la pedana che mostrava poi a video l’energia prodotta dai passi, la CO2 risparmiata e quella generata.

Grazie a questa importante occasione di Smart Cityness, il team Veranu ha potuto raccontare i valori e la filosofia che c’è dietro una semplice pedana intelligente, sensibilizzando i visitatori a uno stile di vita che abbia come obiettivo il rispetto dell’ambiente nella quale viviamo.

In seguito siamo poi stati selezionati tra i numerosi imprenditori italiani per volare a Firenze e presenziare alla visita della Premier britannica Theresa May che ha tenuto un discorso sulla Brexit e su come questa influenzerà i futuri rapporti tra Regno Unito ed Europa.

Inoltre erano presenti, in primissima fila, anche i ministri Boris Johnson (Esteri), Philip Hammond (cancelliere dello Scacchiere), David Davis (segretario di Stato per la Brexit), il sindaco di Firenze Dario Nardella, il sottosegretario all’UE Sandro Gozi, il prefetto Alessio Giuffrida e altre autorità locali. In platea, tra i 150 ospiti invitati ad assistere all’evento, c’era anche il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, Arturo Galansino della Fondazione Palazzo Strozzi e il rettore dell’ateneo fiorentino Luigi Dei.

Le parole della Premier May hanno espresso uno spirito costruttivo che punta a creare nuove relazioni e sinergie anche in seguito alla Brexit, politica condivisa sia dall’UE che da noi, nel nostro piccolo.

Qualche giorno dopo ci siamo recati presso il Senato della Repubblica per il “Green Pride dell’innovazione per il turismo sostenibile”, dedicato alle efficienze energetiche, tecnologie e startup innovative al servizio della sostenibilità.

📌Questa mattina abbiamo avuto il piacere di prendere parte all’evento Green Pride dell’innovazione per il turismo sostenibile, promosso dal Sen. Loredana De Petris, in collaborazione con il Presidente della @fondazioneuniverde, l’On. Avv. Alfonso Pecoraro Scanio. Durante la manifestazione, tenutasi nella suggestiva cornice della Biblioteca del #Senato della Repubblica e presenziata anche dall’Assessore del Comune di #Roma, Pinuccia Montanari, Francesco Boccia, Presidente della Commissione Bilancio Camera dei deputati, abbiamo ricevuto il riconoscimento “Green Pride dell’innovazione 2017” per il nostro impegno nella promozione e negli #investimenti in #tecnologie e #startup innovative al servizio della #sostenibilità. . . . #Clhub #ClhubLife #today #startups #startuplife #Sardegna #work #startupitalia #entrepreneurs #Cagliari #innovation #business #lanuovasardegna #Sardinia #innovazione #thisiscagliari #sardegnaofficial #ig_sardinia #dietrolequinte #italianstartup #startupbusiness #startupnation #startuphub

Un post condiviso da Clhub (@clhub_official) in data:

L’iniziativa è stata promossa dal Sen. Loredana De Petris, in collaborazione con il Presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio e con il patrocinio del MiBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), e noi di Clhub siamo stati presentati come Best Practice per i risultati raggiunti nei temi sensibili dell’iniziativa.

La giornata, tenutasi nella cornice della Biblioteca del Senato della Repubblica e presenziata anche dall’Assessore del Comune di Roma, Pinuccia Montanari, Francesco Boccia, Presidente della Commissione Bilancio Camera dei deputati, è stata molto significativa ed emozionante: abbiamo ricevuto il riconoscimento “Green Pride dell’innovazione 2017” per il nostro impegno nella promozione e negli investimenti in tecnologie e startup innovative al servizio della sostenibilità e per il nostro supporto costante nella creazione di posti di lavoro tra i giovani, in imprese innovative che tutelano l’ambiente e utilizzano la sostenibilità come strategia di successo.

A ridosso della fine di settembre, anche un’altra nostra startup ha collezionato un nuovo successo: autentico si è aggiudicato il premio come migliore startup del territorio sardo secondo la rivista Panorama.

Presentandosi nella categoria Green Economy per il “Premio Eureka: l’idea diventa impresa”, autentico ha spiegato e mostrato in che modo è possibile contrastare il Mercato Parallelo con la soluzione autentico nfc.

Vincendo la tappa sarda, autentico ha avuto accesso alla finale nazionale che si terrà a Ragusa a fine novembre; il vincitore finale si aggiudicherà la partecipazione al “One Week Accelerator Program NY di Italian Business&Investment Initiative”, programma di una settimana di corsi di formazione presso l’Italian Business&Investment Initiative a New York con rimborso spese per il viaggio e l’alloggio offerto da Panorama e Mondadori.

Settembre è giunto al termine, ma il mese di ottobre si prospetta ricco di novità: la prima che vi annunciamo è il ritorno della Startup Battle, la competizione dedicata agli startupper ideata da noi; la seconda è relativa a un progetto editoriale tutto nuovo che avrà come focus il territorio nazionale, con particolare attenzione sulla Sardegna e… siamo sicuri che non vi lascerà con l’amaro in bocca.

Non vediamo l’ora di potervi dire di più, ma per il momento vi rinnoviamo l’invito a venire a trovarci domani e dopodomani (5 e 6 ottobre) al Salone dell’Innovazione Sinnova.

A presto, Clhub



Lascia un commento