- 22 Dicembre 2017
- Posted by: Clhub
- Categoria: Consigli letture

Ci siamo lasciati nel precedente Inside con tutte le news del mese di ottobre, ma prima di salutarvi e augurarvi buone feste natalizie, vorremmo raccontarvi questi ultimi due mesi aziendali.
Novembre è iniziato nel migliore dei modi con la fase di selezione itinerante della Startup Battle.
La prima tappa è stata quella a Capoterra nei nostri uffici e nei giorni a seguire c’è stata poi Carbonia (presso il coworking I’m Space), Olbia (ospitati da Coworking Olbia) e infine Sassari (presso lo spazio coworking Via Roma 105).
In ciascuna di queste tappe, gli startupper hanno presentato le loro idee imprenditoriali con il fine di accedere alla fase degli InnDays e noi, insieme a Videolina, abbiamo vissuto 4 giorni intensi alla ricerca delle migliori idee innovative del territorio sardo, confrontandoci con interessanti realtà che contribuiscono, giorno dopo giorno, al rafforzamento dell’ecosistema innovativo dell’Isola.
Dopo le tappe itineranti ha poi preso vita la fase degli InnDays durante la quale hanno avuto accesso startupper selezionati nella fase precedente. Durante queste giornate gli aspiranti finalisti hanno avuto accesso alla nostra struttura e hanno potuto prepararsi al meglio, supportati dal nostro team, per aggiudicarsi un posto nell’ultima fase televisiva e contendersi l’investimento e il premio Aruba Cloud messo in palio.
Nel frattempo autentico ha preso parte a un’iniziativa scolastica del Liceo Scientifico Antonio Pacinotti di Cagliari presso l’azienda casearia Argiolas Formaggi. Durante questa giornata l’azienda ha avuto modo di raccontare la propria esperienza imprenditoriale con il prodotto autentico nfc a tutti gli studenti che hanno partecipato alla giornata dimostrando entusiasmo e interesse.
Anche Veranu, mentre noi eravamo impegnati con gli InnDays, è stata impegnata con un’importante Fiera: il Key Energy di Rimini.
A questo importante Salone internazionale per l’energia e la mobilità sostenibili, hanno partecipato anche altre startup che come noi mirano a trovare soluzioni innovative per la tutela dell’ambiente.
In questa giornata, Veranu ha ripercorso la storia della speciale mattonella, i progressi fatti e ha anticipato le ultime novità, ovvero Veranu 4.0, che non solo genera energia, ma abbraccia l’IoT e i Big Data.
In seguito ci siamo recati a Singapore per l’iniziativa promossa da MISE e ICE Agenzia “Italian Innovation Day” insieme a Veranu, autentico e la nuova startup Namastree.
L’evento, previsto nell’ambito delle attività del Piano Regionale Triennale per l’internalizzazione dell’Assessorato Regionale dell’Industria, ci ha dato l’opportunità di incontrare partner e investitori del territorio asiatico, entrare in contatto con centri di ricerca, aziende, agenzie di sviluppo e fondi di investimento del luogo.
Al nostro ritorno, non sono mancate ulteriori soddisfazioni.
La prima riguarda un’iniziativa che abbiamo seguito in prima persona insieme all’On. Prof. Avv. Alfonso pecoraro Scanio: l’Arte dei pizzaiuoli napoletani è ufficialmente Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite infatti ha premiato il lungo lavoro portato avanti da Coldiretti insieme all’Associazione Pizzaiuoli Napoletani e alla Fondazione UniVerde che, con oltre 2 milioni di sottoscrizioni mondiali, ha sostenuto la candidatura italiana verso la vittoria finale.
La seconda riguarda l’uscita del nostro nuovo progetto editoriale: L’Innovatore Sardo. La nostra rivista nata con lo scopo di esaltare l’imprenditoria sarda e nazionale, sarà disponibile per tutti voi curiosi in modalità gratuita e digitale all’indirizzo www.innovatoresardo.it (attendiamo curiosi i vostri feedback).
Infine qualche giorno fa abbiamo registrato la finale della terza edizione della Startup Battle presso gli studi di Videolina.
Le startup finaliste sono state:
- Osteolab: sistema multipiattaforma per la raccolta, analisi e commercializzazione dei dati riguardanti i trattamenti Osteopatici;
- Metrozero: sistema di arredo vivo per terrazzi che trasforma rifiuti organici domestici in humus per coltivare in vaso ortaggi e fiori per autoconsumo;
- K‐Smart: dispositivo di domotica che gestisce fino a 48 dispositivi tramite comunicazione wi‐fi, bluetooth e Rfid.
Solo una di loro si è aggiudicata l’investimento di 20.000 euro e il premio Aruba Cloud, ma per scoprire chi è dovete aspettare il 29 dicembre e guardare la puntata, che andrà in onda alle ore 21.00, su Videolina.
Questi due lunghi e splendidi mesi si sono conclusi e ora ci attende qualche giornata di riposo in occasione del Natale, ma vi promettiamo che al nostro ritorno ad attendervi ci sarà sia un nuovo anno sia tante novità.
A gennaio e buone feste da tutto il team Clhub.