Le startup si presentano – Milk Brick – speciale Club Deal

Quale modo migliore di conoscere i protagonisti del Club Deal, organizzato da Backtowork24 Clhub, se non tramite la loro stessa voce? Dopo l’intervista a Veranu è il momento di Milk Brick.

1) Ciao Giangavino, presentati e raccontaci la tua startup.

Ciao sono Giangavino Muresu e sono il CEO di Milk Brickstartup innovativa che produce mattoni in fibra di latte, destinati al mercato della eco-bio edilizia, che risolvono i problemi della dispersione termica degli edifici.

La nostra è un’azienda basata sull’economia circolare, recuperiamo i rifiuti alimentari scaduti di latte e formaggi che provengono dalla G.D.O e non sono più idonei all’alimentazione umana o animale.

Trasformiamo un rifiuto alimentare in una nuova materia prima chiamata “fibra di latte”, un composto altamente compatibile con l’essere umano poiché possiede lo stesso ph della pelle umana. Questa è una fibra biologica con importanti caratteristiche di isolamento termico che è traspirante, antibatterica, analogica e assorbe l’umidità rilasciandola in termoregolazione.

Con la fibra di latte miscelata con la calce idraulica otteniamo un bio composito Brevettato nel 2016 con il quale produciamo i nostri mattoni isolanti termici.

2) Cosa vi differenzia dai principali competitor presenti sul mercato?

I nostri competitor producono mattoni in laterizio o cemento con isolante termico in polistirolo. Il polistirolo non è un materiale traspirante, quindi crea problemi di umidità, condensa, muffe e proliferazione batterica all’interno dell’abitazione.

I prodotti Milk Brick isolano termicamente l’abitazione, sono traspiranti, antibatterici e assorbono l’umidità rilasciandola in termoregolazione.

Tutti i nostri prodotti vengono realizzati con isolante termico biologico, e a fine “ciclo di vita” si possono sgretolare per poi ottenere sempre dei nuovi mattoni, attuando così un ciclo di vita continuo del prodotto.

I prodotti dei nostri competitor non sono biologici, e a fine ciclo di vita rappresentano un costo di smaltimento o nel peggiore dei casi un problema ambientale.

3) Quali traguardi sperate di raggiungere con questo Club Deal?

Oltre all’investimento stiamo cercando competenze manageriali che ci permettano di strutturare al meglio la nostra azienda. Con la raccolta di capitali puntiamo a ottenere le certificazioni di prodotto, entrare nel mercato e strutturare una rete distributiva nazionale dei prodotti. L’obiettivo è avviare la produzione entro gennaio 2019.

4) Perché un investitore dovrebbe investire su di voi?

Milk Brick è un progetto che possiede una scalabilità molto rapida.

Puntiamo ad affidare in concessione di licenza la produzione dei nostri prodotti a quelle industrie sparse sul territorio nazionale che già producono mattoni prefabbricati e che desiderano sostituire l’isolamento termico in polistirolo dei loro prodotti con il nostro bio-composito di fibra di latte. 

Affidare le concessioni di licenza per la produzione dei prodotti ci permetterà di valorizzare al meglio il potenziale del brevetto e di espanderci in maniera rapida su tutto il territorio, risparmiando sugli investimenti previsti per la costruzione di nuovi impianti produttivi e abbassando così i costi di gestione.

Oltre a ottenere ricavi dalle concessioni di licenza di produzione dei mattoni prefabbricati, puntiamo anche a quelli legati alla concessione di licenze per la produzione di intonaci e sistemi a cappotto isolanti, realizzati sempre dal nostro bio-composito di fibra di latte e calce.

Gli Investitori potranno fare affidamento su un’azienda che detiene un importante brevetto industriale e su un team di lavoro serio e coeso che vanta importanti competenze tecniche, finanziarie, legali e di marketing, fondamentali per lo sviluppo del progetto.

Vi ricordiamo che sia le persone fisiche che le persone giuridiche possono detrarre in sede di dichiarazione dei redditi annuale un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più società (startup/PMI) innovative.

Scopri di più



Lascia un commento